Nel 2021 protrarsi dell’epidemia ha indotto il Comitato Pro Venerdì Santo alla sospensione della 261^ Sacra Rappresentazione della Passione detta del “Venerdì Santo”.
Per non interrompere questa tradizione e la sua riproposizione itinerante si è voluto raccontare la manifestazione attraverso immagini, oggetti e costumi con la collaborazione delle attività commerciali e artigianali che hanno concesso i loro spazi espositivi.
In tutte le edizioni precedenti le varie attività commerciali e artigianali ci hanno sostenuto nell’organizzazione della manifestazione e in noi c’è sempre stata la speranza che il numeroso afflusso di pubblico potesse far conoscere ed apprezzare le molteplici eccellenze del paese.
Da questa idea è nato il progetto “Le Immagini raccontano: la Comunità e il Suo Venerdì Santo”: nella cartina sono elencate le attività che hanno aderito abbinate alle immagini/materiali esposti.
Il Venerdi Santo di Romagnano Sesia, dal 1729, fa rivivere, a chi vi partecipa, la storia della Passione di Cristo. Attori, in costume dell'epoca, rappresentano i momenti salienti della vita di Gesù, attraverso le vie del paese.
Le Sacre Rappresentazioni del Venerdi Santo di Romagnano sono ritenute un pregevole fenomeno di costume del patrimonio culturale del Novarese.
Con cadenza biennale (anni dispari).
Si propongono tre giorni di RAPPRESENTAZIONI ITINERANTI di 14 quadri recitati in altrettanti luoghi deputati, trasformano il borgo in una moderna Gerusalemme.
350 attori e comparse, corpo di Legionari romani a cavallo e Veliti a piedi.
Tre processioni storiche al mattino e alla sera del Venerdì Santo.
Vai al Programma >>
Un po’ di Storia
Il grande dramma del Calvario che ispirò poeti, pittori ed artisti di ogni genere e di ogni epoca, rivive lungo le strade e sulle piazze di Romagnano Sesia, trasformando l’antico e storico Borgo in un’altra Gerusalemme.
Dall’anno 1730, istituita dalla Confraternita del Santo Enterro, Romagnano si caratterizza per una singolare tradizione popolare di grande fascino: il “VENERDÌ SANTO”, che si esprime da secoli come “unicum” del patrimonio culturale novarese e si riallaccia ai Misteri Medioevali.
Giovedì Sera | 6.00 € |
Venerdì Pomeriggio | 8.00 € |
Sabato Sera | 7.00 € |
Domenica Sera | 10.00 € |
Ingresso libero per ragazzi sotto i 12 anni
Autostrada A26
Uscita Romagnano Sesia/Ghemme
Strada regionale n 142
Strada provinciale n 107
Autolinee:
Novara - Romagnano Sesia - Varallo;
Novara - Borgomanero;
Alagna - Milano
Mappa parcheggi
COMITATO PRO VENERDI' SANTO APS
Romagnano Sesia
C.so Marconi, 3
28078 Romagnano Sesia (NO)
+39 348 3065164
venerdisanto.1729@libero.it
{avsplayer videoid=1}