facebook   twitter   instagram   youtube

Il Governatore

 

GABRIELE BRUGO
99esimo Governatore del Venerdì Santo di Romagnano Sesia
261^ Edizione A.D. 2023
 
2021

Romagnano Sesia 31-01-2022

A nome dei componenti il Comitato Pro Venerdì Santo e mio personale esprimo  vicinanza alla moglie Liana con le figlie Marta con Mirco e Penelope, Sara con Raffaele e Matilda e a tutti i famigliari e parenti per il dolore della prematura perdita del caro Gabriele.

Caro Gabriele non si vorrebbe mai salutarci così e viviamo sereni perché fortunatamente il Signore che ci ama ci ha fatto inconsapevoli dei termini di tempo e di modo.

Come molti romagnanesi, hai avuto sin da bambino un rapporto speciale con il Venerdì Santo e questo tuo attaccamento ti ha portato a dedicare grandi energie a questa manifestazione.

Vorrei ricordarti con tre attributi: dedizione, passione, impegno. Per il Venerdì Santo non ti sei mai risparmiato dedicando tempo, lavoro sempre con passione, generosità e mai con l’obiettivo di apparire.

Quando ti chiesi di ricoprire il ruolo di Governatore con grande gioia avevi raccolto l’invito ricordando, con orgoglio, il nonno che lo era stato nel 1950. Nel 2021 purtroppo la pandemia non ha consentito il realizzarsi di questo tuo desiderio, ma per tutti noi rimarrai, nella cronologia storica, il 99° Governatore del Venerdì Santo.

Voglio salutarti anche con un ricordo personale di un Venerdì Santo di qualche anno fa quando decidesti di farti confezionare una splendida armatura da un artigiano di Roma per il tuo ruolo di Comandante dei Veliti: quella mattina con Milena ti facemmo i complimenti per il costume, la passione e l’orgoglio di quel gesto e tu figura così possente prestante in quella guisa dicesti sottovoce “grazie” con un lieve arrossamento del volto, segno della riservatezza che ti era propria.

Grazie per tutto quello che hai fatto, per essere stato con noi e per l’esempio che ci hai lasciato: sicuramente ci mancherai.  Ciao Gabriele

Il Presidente del Comitato Pro Venerdì Santo Paolo Arienta           


Il Governatore, piamente liberale regge e governa

Il Governatore è tra i personaggi più tradizionali del Venerdi Santo e, in origine, si identificava nella stessa persona del Priore della Confraternita dell’Enterro. Il suo compito era onorifico: gli spettava di sovrintendere allo svolgimento della  «funzione del Venerdi Santo» e di aprire la sua casa alla più ampia ospitalità a coloro che andavano a rendergli omaggio.

Secondo tradizione sul portale della sua abitazione è posta una antichissima e grande epigrafe per ricordare che, in quel giorno, «piamente liberale regge e governa», in osservazione a quelle attribuzioni settecentesche secondo le quali la sua giurisdizione «durante l’intera giornata era assoluta e superiore persino alle autorità costituite».

Una carica molto ambita, tanto che persone di censo e di nobiltà aspiravano a questo ufficio; così che, nei primi tempi, si trovano esponenti delle famiglie più distinte di Romagnano: Tornielli, Florio, Ragni, Caccia, ed altre; quindi di esponenti di famiglie della borghesia locale: Velatta, Pizzetti, Raffagni, Fagetti, Costa, Scolari, Sesone, Strigini.

Solo dalla fine dell’Ottocento l’onore di essere Governatore è divenuto accessibile a chiunque lo desiderasse, purchè fosse Priore dell’Enterro; mentre con l’avvento del Comitato Venerdi Santo, nel 1927, l’onorifica carica viene assegnata a romagnanesi che ne fanno esplicita richiesta, fatte salve le prerogative storiche che la dignità riveste.

Nel corso del cerimoniale del mattino pertanto il Governatore riceve, nella sua residenza, l’omaggio da parte delle autorità civili, religiose e dei romagnanesi. Quindi viene accompagnato al palazzo del Comune per l’investitura ufficiale, alla presenza del Sindaco, e riceve l’omaggio dei comandanti dei Legionari e dei Veliti che gli assicurano la loro protezione.

Espletata le formalità il Governatore partecipa alle processioni, con la tunica dell’insegna, e in quella serale reca la croce processionale con il Sudario del Cristo. Nella sua incombenza è fiancheggiato dal Governatore uscente, quello della precedente edizione, e dall’entrante, della edizione successiva.

Dopo il cerimoniale del mattino il Governatore presiede alla rappresentazione dei vari momenti della memorabile giornata e, a conclusione della processione serale, nell’Abbaziale di San Silvano, assiste alla collocazione dei simulacri dell’Addolorata e del Cristo Morto, nella cappella della Addolorata.


Epigrafe Governatore:

LA FUNEBRE POMPA
DEL SACRATISSIMO CORPO DI CRISTO
PER LA REDENZIONE DELL’UMAN GENERE
ESANGUE DISTESO SUL FERETRO
DALLA RELIGIONE DEGLI AVI ISTITUITA
IN QUESTO GIORNO SANTO
NEL TEMPIO E PER LE VIE DEL BORGO
CONCOMITANTI
I SACERDOTI, I SINFONIACI, LE SCHIERE
ED IL POPOLO
IL GOVERNATORE
GABRIELE BRUGO
PIAMENTE LIBERALE REGGE E GOVERNA


Prossimi Governatori:

262^ EDIZIONE : ALESSANDRO PETTINAROLI

I Governatori dal 1731 delle Sacre Rappresentazioni del Venerdì Santo >


Gallery Governatori:

Anno 2021

Anno 2021

Anno 2019

Anno 2019

Anno 2017

Anno 2017

Anno 2015

Anno 2015

Anno 2013

Anno 2013

Anno 2011

Anno 2011

Anno 2009

Anno 2009

Anno 2007

Anno 2007

Anno 2005

Anno 2005

Anno 2003

Anno 2003

Prova

Prova

Patrocini

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8